Valorizzazione dei rifiuti organici

La strada verso un'economia circolare

La valorizzaione dei rifiuti organici e la separazione da ogni altra frazione mercereologica è un obbiettivo normativo alla quale si stanno adeguando tutti i Paesi europei. L'obiettivo è ridurre a zero la quantità di rifiuti organici inviati in discarica o all'incenerimento, al fine di trarre il massimo risultato dalla risorsa organica.

A seguito quindi della pressione normativa in questo settore, gli impianti di gestione si sono moltiplicati, percorrendo due possibili alternative:

  • specializzandosi nel compostaggio per una gestione a piccola scala che produca fertilizzante per il suolo;
  • avviandosi alla metanizzazione per quantità più importanti che generano quindi energia .

L'Unione Europea riconosce l'importanza di un approccio locale, soprattutto per questo tipo di rifiuto, non inerte e che a causa delle sue emissioni odorigene deve essere trattato entro le 72 ore. Un approccio territoriale consente infatti autosufficenza per i territori, evita i relativi impatti del trasporto verso i siti di trattamento e crea esternalità positiva a medio lungo termine a livello sociale.

La dinamica di prevenzione dei rifiuti ha portato alla promozione di soluzioni di recupero in loco, sia per le famiglie sotto forma di compostaggio domestico, sia per i grandi produttori sotto forma di gestione autonoma all'interno del loro stabilimento. Alternative queste definite dal codice dell'ambiente in autocompostaggio alla quale la legge nazionale riconosce una riduzione della TaRi, proporzionata alla quantità di rifiuti organici valorizzati.

19-bis. Alle utenze non domestiche che effettuano il compostaggio aerobico individuale per residui costituiti da sostanze naturali non pericolose prodotti nell'ambito delle attività agricole e vivaistiche e alle utenze domestiche che effettuano compostaggio aerobico individuale per i propri rifiuti organici da cucina, sfalci e potature da giardino è applicata una riduzione della tariffa dovuta per la gestione dei rifiuti urbani.

art. 208, comma 19-bis d.lgs. 152/2006 (Codice dell' Ambiente)

Si tratta di soluzioni su piccola scala che consentono una migliore gestione delle risorse, un valore aggiunto per il territorio e una riduzione in termini di emissioni.

Servizi

assistenza

nella scelta della macchina più idonea alle tue esigenze

garanzia

1 anno

supporto

installazione, manutenzione e assistenza tecnica

consulenza e formazione

assistenza  pre e post acquisto, training specializzati sul compostaggio 

soluzioni su misura

Tutte le nostre compostiere hanno una certificazione della sicurezza 2006/42/CE in Europa.
In base al peso di rifiuti giornalieri stimato vi suggeriremo una soluzione personalizzata, accompagnandovi con formazione e assistenza continuata.
 La quantità di rifiuti organici e compostabili processabili va dai 25 Kg/giorno ai 200 Kg/giorno.
scopri le compostiere
Iota 2
scopri come funzionano

Come possiamo aiutarti? Inviaci le tue richieste 

Via Villa Ardente Alta 3 
Bellante, 64020 (TE) Italia
+39 366 621 7649
Contact Form ITA

Acconsentendo all'uso dei dati personali dichiara di avere preso visione della nostra privacy policy.

Copyright © Komposta Società Benefit | Partita IVA 02083520672 | Sede legale:Via Villa Ardente Alta 3 Bellante, 64020 (TE) Italy
Privacy Policy
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram