Rivoluzionare la vita sostenibile con le compostiere di comunità elettromeccaniche

Essere sostenibili è diventato uno stile di vita sempre più diffuso, ma molte persone si chiedono: come si può contribuire al benessere del pianeta senza dover rinunciare ai propri comfort?

Una delle soluzioni più efficienti è l'utilizzo di compostiere di comunità elettromeccaniche.

In questo articolo, esploreremo il funzionamento delle compostiere di comunità e i loro vantaggi rispetto ai metodi tradizionali di compostaggio.

Uno stile di vita sostenibile

Abbracciare uno stile di vita sostenibile è una scelta consapevole che mira a ridurre l'impatto ambientale delle nostre abitudini quotidiane. Questo impegno si traduce nell'utilizzo di prodotti biologici, nel riciclaggio e nella riduzione dei rifiuti.

Uno dei metodi principali per raggiungere questi obiettivi è il compostaggio, un processo che trasforma i rifiuti organici in un prezioso compost, ricco di nutrienti naturali per le piante.

Tuttavia, nonostante l'importanza di questa pratica, affrontare l'autocompostaggio può presentare alcune difficoltà da considerare attentamente.

compostiere di comunità
compostiere di comunità

Quali sono le difficoltà principali nell'affrontare l'autocompostaggio?

In primo luogo vi è la necessità di accumulare i rifiuti organici in una zona specifica e di mescolarli regolarmente per favorire il processo di decomposizione. Questo richiede un certo impegno e una costante attenzione alla gestione dei rifiuti.

Inoltre, per coloro che vivono in appartamenti o in spazi limitati, trovare un luogo adatto al compostaggio può risultare particolarmente impegnativo.

Infine, l'odore sgradevole che può derivare dal processo di decomposizione e il rischio di attirare animali indesiderati, come topi e mosche, rappresentano ulteriori sfide da affrontare.

Per superare tali difficoltà, si consiglia di adottare un approccio alternativo: il compostaggio di comunità.

Differenze tra autocompostaggio e compostaggio di comunità

Entrambe le soluzioni mirano a trasformare i rifiuti organici in prezioso compost, però esistono differenze significative che è importante considerare.

Le distinzioni che si fanno tra l'autocompostaggio e il compostaggio di comunità, consentono di prendere una decisione informata sulla soluzione più adatta alle tue esigenze. Vediamo insieme quali sono.

Autocompostaggio: gestione individuale del compostaggio.

L'autocompostaggio coinvolge l'impegno individuale per gestire il processo di decomposizione dei rifiuti organici. In questa pratica, ogni famiglia o individuo è responsabile di accumulare i propri rifiuti organici e di gestire una compostiera individuale.

Compostaggio di comunità: condivisione delle risorse per un compostaggio collettivo.

Questa pratica, si basa sulla condivisione dello spazio e delle risorse per il compostaggio tra più individui o famiglie, ovvero un gruppo di persone che si unisce per creare un'area comune dedicata al compostaggio, che può essere situata in un parco, un quartiere, un condominio o altre aree condivise.

Invece di avere compostiere individuali, si utilizzano compostiere di comunità condivise in cui tutti i partecipanti depositano i propri rifiuti organici.

Questo processo si distingue per la sua capacità di garantire un'omogenea ossigenazione dei rifiuti organici, un elemento fondamentale per una corretta ossidazione e riduzione degli odori sgradevoli.

Un aspetto cruciale di questa pratica è il rivoltamento obbligatorio dei rifiuti almeno due volte al giorno, che costituisce uno dei pilastri del trattamento meccanico-biologico (TMB).

Quando viene gestito in modo appropriato, il compostaggio di comunità si configura come una soluzione eco-sostenibile per la gestione dei rifiuti organici, contribuendo significativamente alla riduzione dell'invio di tali rifiuti nelle discariche.

Utilizzare una compostiera di comunità elettromeccanica

Come si può affrontare al meglio, in modo pratico, ma soprattutto rapido l’arte del compostaggio? Utilizzare le compostiere di comunità elettromeccaniche di Komposta rappresenta una soluzione innovativa per accelerare il processo di decomposizione dei rifiuti organici.

Queste macchine affrontano le pratiche del compostaggio tradizionale con tecnologie avanzate, dotate di un sistema di ventilazione essenziale per mantenere l'equilibrio all'interno della camera di compostaggio, in grado di generare un ambiente ottimale per il processo di decomposizione.

Uno degli elementi chiave delle compostiere di comunità Komposta, è il sistema di riscaldamento a sacche od olio per aumentare la temperatura all'interno della macchina. Questo passaggio favorisce una decomposizione più rapida dei rifiuti organici, combinando il processo biologico di degradazione con una degradazione di tipo fisico-chimico.

L'azione combinata dei batteri e delle alte temperature permette di ottenere un compost di qualità in tempi ridotti.

compostiere elettromeccaniche di comunità komposta
compostiere elettromeccaniche di comunità komposta

E così sei stata/o introdotta/o nel mondo delle compostiere di comunità.

Se desideri approfondire l'argomento, ti consigliamo di consultare anche l'articolo sui riferimenti normativi del compostaggio aerobico.

Servizi

assistenza

nella scelta della macchina più idonea alle tue esigenze

garanzia

1 anno

supporto

installazione, manutenzione e assistenza tecnica

consulenza e formazione

assistenza  pre e post acquisto, training specializzati sul compostaggio 

soluzioni su misura

Tutte le nostre compostiere hanno una certificazione della sicurezza 2006/42/CE in Europa.
In base al peso di rifiuti giornalieri stimato vi suggeriremo una soluzione personalizzata, accompagnandovi con formazione e assistenza continuata.
 La quantità di rifiuti organici e compostabili processabili va dai 25 Kg/giorno ai 200 Kg/giorno.
scopri le compostiere
Iota 2
scopri come funzionano

Come possiamo aiutarti? Inviaci le tue richieste 

Via Villa Ardente Alta 3 
Bellante, 64020 (TE) Italia
+39 366 621 7649
Contact Form ITA

Acconsentendo all'uso dei dati personali dichiara di avere preso visione della nostra privacy policy.

Copyright © Komposta Società Benefit | Partita IVA 02083520672 | Sede legale:Via Villa Ardente Alta 3 Bellante, 64020 (TE) Italy
Privacy Policy
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram