Attraverso questo bando, si intende fornire un sostegno finanziario per favorire l'implementazione di soluzioni innovative che possano contribuire allo sviluppo sostenibile dei comuni a vocazione turistica. Si potrebbe interpretare anche come possibile fondo per compostiere di comunità.
Ciò potrebbe includere infatti la realizzazione di infrastrutture e servizi che favoriscono l'accessibilità per tutti, l'implementazione di soluzioni di mobilità a basso impatto ambientale, la riqualificazione di aree urbane degradate e la promozione di pratiche sostenibili per la gestione dei rifiuti e l'efficientamento energetico.
L'obiettivo del fondo per i piccoli comuni è quello di creare ambienti urbani più accessibili, efficienti dal punto di vista energetico e in linea con i principi della sostenibilità ambientale e può essere presentato da singoli comuni o in forma aggregata.
Mira a promuovere interventi innovativi finalizzati alla valorizzazione dei comuni con una popolazione inferiore a 5.000 abitanti, classificati come comuni a vocazione turistica dall'Istituto nazionale di statistica.
Grazie alle dimensioni delle compostiere e alla perfetta aderenza ai criteri del bando, si potrebbe pensare di impiegare il fondo per compostiere di comunità.
Il fondo per i piccoli comuni è rivolto ai Comuni italiani che soddisfano i seguenti requisiti:
Devono appartenere a una delle seguenti categorie turistiche:
I Comuni hanno la possibilità di presentare i progetti sia individualmente che in forma aggregata, anche se non sono confinanti tra loro.
Il bando per il fondo per i piccoli comuni mette a disposizione un finanziamento complessivo di 10 milioni di euro per l'anno 2023 e di 12 milioni di euro per ciascuno degli anni 2024 e 2025.
È possibile presentare proposte progettuali che coprano l'intero periodo pluriennale 2023-2025, purché siano coerenti con la disponibilità finanziaria per ogni anno.
Il contributo massimo concesso per ciascun progetto non può superare il 100% delle spese ammissibili e ammonta a un massimo di 500.000 euro per ogni anno, inclusi sia i costi di progettazione che quelli di realizzazione dell'intervento.
È importante notare che le proposte progettuali devono prevedere un importo minimo annuo di almeno 150.000 euro.
Le domande di partecipazione al bando per il fondo per i piccoli comuni devono essere presentate dai soggetti in possesso dei requisiti tramite la piattaforma informatica del Ministero appositamente realizzata, dalle ore 12:00 del 17 luglio 2023 ed entro le ore 12:00 del 09 settembre 2023.
La compostiera di comunità è un efficace sistema di gestione dei rifiuti organici che coinvolge attivamente i cittadini nel processo di produzione di fertilizzante naturale per l'orto e il giardino.
Questo intervento innovativo, nonostante richieda poche risorse, riesce a coinvolgere l'intera comunità locale. Grazie alla compostiera di comunità, è possibile ridurre significativamente il volume dei rifiuti prodotti, ridurre i costi di smaltimento, creare un prezioso fertilizzante naturale e promuovere l'attiva partecipazione dei cittadini nel processo di gestione dei rifiuti.
La compostiera di comunità rappresenta una soluzione innovativa, sostenibile e partecipativa per affrontare gli impatti ambientali nei piccoli comuni a vocazione turistica.
Non pensi anche tu che potrebbe essere interpretato anche come un fondo per compostiere di comunità, con queste premesse?
Scopri le compostiere di comunità di Komposta, trova la soluzione migliore per il tuo comune.